Tecar Terapia

La Tecarterapia costituisce un cambiamento importante nella patologia traumatologica non chirurgica, nella patologia osteoarticolare e dei tessuti molli. Tecar è una fonte di nuova energia biocompatibile: la sua efficacia si basa, infatti, sulla capacità di trasferire energia biocompatibile ai tessuti lesi, riabilitandoli mediante l’ipertermia profonda e l’innalzamento del potenziale energetico delle cellule dei tessuti trattati.
Tecar lavora in maniera non invasiva e garantisce tempi brevi di trattamento e risultati immediati e duraturi; la fase operativa del trattamento viene compiuta manualmente dall’operatore, quasi come un massaggio.
Tecar svolge tre azioni fondamentali:
- Una rapida ed efficace azione analgesica che si compie andando ad agire sulle terminazioni nervose
- Un’azione drenante dei tessuti
- Una stimolazione funzionale del circolo periferico grazie all’incremento della temperatura endogena
Tratta efficacemente ed in breve tempo determinate zone, quali:
- Mani
- Spalle
- Anche
- Ginocchia
- Caviglie
- Colonna vertebrale
Inoltre è in grado di provvedere alla cura di patologie dolorose infiammatorie, osteoarticolari e muscolari come rizoartrosi, epicondilite ed epitrocleite, sindrome del tunnel carpale, sindrome da conflitto sub-acrominale, fascite plantare, meta tarsalgia, cervicalgia, cervicobrachialgia, lombalgia e lombo sciatalgia, lesioni traumatiche acute o postumi di fratture; efficace anche nel postchirurgico protesico.
La Tecarterapia non ha controindicazioni o effetti collaterali e questo consente di effettuarla in tempi ravvicinati al trauma. Per i soggetti portatori di pacemaker vanno prese determinate precauzioni così come per le persone insensibili alla temperatura e per donne in stato di gravidanza.
Terapia utilizzata ad oggi su tutto il territorio nazionale dai principali centri e adottata da numerosi atleti e federazioni sportive di primo livello, rappresenta uno strumento fondamentale anche in termini di prevenzione, rendendo l’organismo umano meno soggetto a patologie o infortuni.
Frems

Frems (Frequency Rhythmic Electrical Modulation System), nota anche con il termine “Lorenz” dal nome dell’azienda produttrice, è una tecnologia costituita da segnali elettrici biocompatibili generati da neuro stimolatori computerizzati e somministrati attraverso elettrodi transcutanei. I segnali FREMS sono biocompatibili, cioè capaci di interagire con i tessuti biologici.
Tale apparecchio promuove un effetto curativo e duraturo ed una rapida riduzione del dolore, è privo di effetti collaterali. Ad oggi sono stati dimostrati scientificamente alcuni meccanismi d’azione promossi da specifiche sequenze:
- Effetto antalgico
- Aumento dell’attività del microcircolo
- Interazione con la trasmissione neuromuscolare
Gli effetti che si possono ottenere grazie alla FREMS:
- Riduzione del dolore nel tempo
- Recupero funzionale duraturo
- Aumento della vascolarizzazione nell’area trattata
- Attività decontratturante
FREMS è somministrata attraverso i dispositivi APTIVA, applicando piccoli elettrodi transcutanei nell’area da trattare. Una seduta dura circa 30-35 minuti. Le patologie trattate sono: sindrome del tunnel carpale, cervicobrachialgia, Sindrome mio fasciale, Lombosciatalgia, Artropatie, Contratture, Lesioni muscolari, tendiniti.
Tuttavia le patologie dell’apparato muscolo-scheletrico sono la causa più frequente di malattie croniche. Oltre il 70% della popolazione soffre, almeno una volta nella vita, di male alla schiena ed il tratto lombare è il segmento più soggetto a dolori e ad irradiazioni lungo il decorso del nervo sciatico. FREMS è l’unica neuro stimolazione elettrica che assicura un rapido effetto antalgico su pazienti con radicolopatia acuta o cronica ed è una valida alternativa al trattamento farmacologico. FREMS, sin dalla prima seduta, va ad agire sulle piccole terminazioni nervose, vascolarizzando le zone colpite e rilasciando fattori di crescita utili ad abbassare il dolore e a migliorare le funzioni dei nervi stessi.
Nelle patologie muscolari, FREMS può essere applicata immediatamente dopo il trauma, fase cosiddetta acuta. È in grado di curare lievi contratture e lesioni muscolari garantendo risultati rapidi nella riduzione dell’edema e nella riparazione delle fibre lesionate ed evita la formazione di tessuto cicatriziale. Non ha né controindicazioni né effetti collaterali; alcune precauzioni vanno prese nei soggetti portatori di pacemaker o altri stimolatori impiantati, nei casi di Neoplasie diagnosticate o forme convulsive e nelle donne in statogravidanza.
FREMS è un trattamento realmente innovativo che ha ottenuto oltre al brevetto italiano ed europeo, anche il brevetto americano. È utilizzato oggi su tutto il territorio nazionale dai principali centri e adottato da numerosi atleti e federazioni sportive di primo livello (La Squadra S.S. Lazio utilizza FREMS per la prevenzione e il recupero degli infortuni).